Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Elena di Troia: l’eroina della mitologia da sempre raccontata da uomini prende la parola e ci svela la storia della sua vita.
Una riflessione su cosa significa portare il peso della bellezza per una donna, ieri come oggi.
Elena, figlia di Zeus e di Leda, nata dall’uovo di un cigno: è la donna più bella del mondo, la più desiderata di tutta la Grecia, e tutti gli eroi della penisola – da Ulisse ad Aiace – si sono presentati a suo padre per averla in sposa. Ma è anche la traditrice per eccellenza: ha lasciato il marito Menelao, re di Sparta, per fuggire con uno straniero, Paride, e vivere a Troia. Per causa sua, è scoppiata la guerra di Troia, una delle più narrate della letteratura.
“Girano molte storie sul mio conto. Di me si dice tutto e il suo contrario: per alcuni sono la peggiore delle donne, causa di danni innumerevoli, altri mi professano innocente e pura, magnifica preda degli uomini, utile pedina in mano agli dei. Ci sono poi quelli che lasciano intendere che non la racconti giusta e che io sia, in realtà, una dea. E allora a cosa credere? Dove sta la verità? Così, dall’eternità, sono venuta a portarvi notizie di me, in prima persona”.
Francesca Sensini, è nata a Genova nel 1974. Dopo una laurea in lettere classiche, ha insegnato in Francia in varie università e oggi è professoressa di Italianistica all’Università Côte d’Azur. La versione di Elena è il suo primo romanzo.
“Con amore ed esattezza Francesca Sensini restituisce la voce a Elena di Troia. E a un’epoca, la nostra, in cui le donne non si accontentano più di essere raccontate dagli uomini.”
Nadia Terranova, autrice bestseller
Francesca Sensini è nata a Genova nel 1974. Dopo una laurea in Lettere classiche ,è partita per la Francia, dove ha insegnato in varie università e ha continuato i suoi studi, dottorandosi in Italianistica all’Università Paris-Sorbonne. Ha vissuto a Parigi per dieci anni, per altri tre sul lago del Bourget, tra i monti della Savoia, e ora è tornata a vedere il mare, a Nizza, dove è professoressa associata di Italianistica all’Università Côte d’Azur. Comparatista di formazione, tra i suoi amori più grandi vi è quello per il Mediterraneo antico, e per la Grecia in particolare, con i suoi miti. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato La trama di Elena (2023).
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.