Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Una delle più apprezzate poetesse italiane racconta la sua storia di bambina adottata e quella ancora più difficile del rapporto con i suoi genitori, con la madre in particolare e con la sua progressiva follia.
Un famoso fatto di cronaca degli anni sessanta, che occupò le prime pagine dei quotidiani nazionali per settimane, è l’inizio della storia di Maria Grazia Calandrone. Nel giugno 1965, una bambina di otto mesi viene ritrovata nel bel mezzo di Villa Borghese a Roma. Nei giorni successivi si scopre la triste vicenda legata all’abbandono: la madre fedifraga, ripudiata dal marito, e il padre si sono suicidati buttandosi nel Tevere. Dopo neanche un mese in orfanotrofio la bimba viene adottata da Giacomo Calandrone, l’allora dirigente del PCI, e da sua moglie Ione, che fa l’insegnante.
L’autrice sceglie per la prima volta la narrativa per raccontarci la storia più difficile della sua vita: non quella dell’abbandono ma quella della relazione con la madre adottiva, un rapporto d’amore ma anche di oppressione e crudeltà.
“Splendi come vita, è la
narrazione di una ferita,
una frattura, una perdita,
un segmento d’Italia, «un’elegia», un fatto di cronaca,
un rapporto durissimo.
Una pugnalata. Un gioiello.
Una grandiosa lettera d’amore.” ttL
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3 e regista per CorriereTV. Ha vinto i premi Montale, Pasolini, Trivio, Europa, Dessì e Napoli per la poesia, Bo-Descalzo per la critica letteraria. Fra i suoi ultimi libri, Serie fossile (Crocetti,2015), Gli scomparsi. Storie da «Chi l’ha visto?» (Pordenonelegge, 2016), Il bene morale (Crocetti, 2017), Giardino della gioia (Mondadori,2019). Porta in scena il videoconcerto Corpo reale. Ha curato la rubrica di inediti «Cantiere Poesia» per Poesia (Crocetti). Suoi libri e sillogi sono tradotti in molte lingue. Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, carceri, DSM. Il suo sito è www.mariagraziacalandrone.it.
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.