Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Casa Editrice Longanesi&C., April 2025, pp.350

La più grande e inspiegabile rapina della storia giapponese – 300 milioni di yen spariti in pieno giorno – diventa l’ossessione dell’ispettore Tanaka. Cinquant’anni di indagini rivelano una verità sconcertante: dietro il crimine perfetto si nasconde l’anima oscura di un paese diviso tra modernità e tradizione, onore e corruzione.

Tokyo, 2018. Il vecchio ispettore Nakamura è in attesa di una troupe televisiva che vuole intervistarlo, costringendolo a rivivere il più grande fallimento della sua carriera: l’indagine sulla Grande Rapina del 1968.

Tokyo, 1968. Il giovane Nakamura, brillante e determinato, è convinto che risolvere il caso sarà un gioco da ragazzi. Una rapina a un furgone portavalori, 300 milioni di yen scomparsi, un colpo dilettantesco fortunato e improvvisato. Ma quello che sembra un caso semplice si trasforma in un’indagine epocale, un mistero che getterà un’ombra lunga cinquant’anni su Tokyo e la sua polizia.
Man mano che le indagini avanzano, Nakamura scoprirà un crimine apparentemente senza vittime ma carico di implicazioni oscure: vite spezzate, ossessioni letali e segreti inconfessabili che porteranno alla luce il lato più noir di Tokyo, una città affascinante e in costante trasformazione, capace di illuminarsi di splendore ma anche di nascondere un cuore oscuro e pulsante.

Casa Editrice Longanesi&C., April 2025, pp.350

Tommaso Scotti

Tommaso Scotti, nato nel 1984, laureato in matematica, seguendo una passione per le arti marziali si è trasferito in Oriente nel 2010. Ha poi conseguito un dottorato di ricerca a Tokyo, dove adesso vive e lavora. Nel tempo libero si dedica al pianoforte e alla calligrafia. Con L’ombrello dell’imperatore (2021), seguito nel 2022 da Le due morti del signor Mihara e nel 2023 da I diavoli di Tokyo Ovest (tutti pubblicati da Longanesi), ha conquistato il pubblico e la critica grazie al personaggio dell’ispettore nippoamericano Nishida e allo sguardo curioso e disincantato con cui racconta un Giappone inedito e spesso frainteso.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.