Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Una donna, la sua passione per la scienza e un’impresa mai tentata prima: raggiungere il Polo Nord per trovare il relitto del dirigibile Italia di Umberto Nobile dopo 90 anni dall’ultima spedizione di ricerca e scoprire finalmente la verità.
Si tratta della spedizione di cui più si è parlato negli ultimi anni, protagonista di numerosi approfondimenti tv e documentari.La storia è nota: nel 1928, il dirigibile Italia – che fu il primo laboratorio scientifico volante – si schianta sul pack al largo delle Isole Svalbard, con a bordo Umberto Nobile, il più grande esploratore italiano, e il suo equipaggio. I superstiti restano dispersi sul ghiaccio, dentro una tenda, senza poter comunicare la loro posizione, in condizioni drammatiche. Una vasta spedizione internazionale di soccorso li individua e porta in salvo dopo molte settimane. Nessuno ha mai saputo cosa sia successo davvero e nessuno ha mai cercato i resti del dirigibile. Dopo 90 anni, Paola Catapano e un gruppo di ricercatori hanno creato una nuova spedizione, Polarquest2018, in barca a vela, per raggiungere per la prima volta il luogo del primo SOS. Tra i ghiacci, un viaggio unico al mondo per studiare l’ambiente e, insieme, la pulsione dell’essere umano a spingersi oltre i limiti della conoscenza.
Paola Catapano (1963) è una comunicatrice scientifica al Cern di Ginevra, dove lavora da quasi trent’anni. Ha partecipato a spedizioni di ricerca in località estreme per il mondo. Come autrice e conduttrice ha realizzato per Rai Educational quaranta documentari e reportage di divulgazione, sia per bambini sia per adulti. Ha molte pubblicazioni scientifiche alle spalle, ma questo è il suo primo libro.
Paola Catapano (Lucera, 1963) è giornalista e comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra, dove lavora dal 1990 e attualmente è responsabile dei contenuti editoriali per la comunicazione. Autrice, produttrice e conduttrice di documentari di divulgazione scientifica per la RAI, ha ideato e condotto spedizioni scientifiche avventurose coinvolgendo bambini e giovani studenti, come MiniDarwin e PolarQuest2018. Nel 2021ha pubblicato Il lungo viaggio delle onde gravitazionali.
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.